
2 MAGGIO 2023
18,00
ALL’INSTITUT FRANÇAIS CENTRE SAINT - LOUIS
Nell’ambito dellla settima edizione delle «Lectures méditerranéennes», l’École française de Rome invita Edhem Eldem, professore dell’Università del Bosforo, Istanbul.
Ciclo organizzato dall’École française de Rome in partenariato con l’Ambasciata di Francia in Italia, l’Institut français Italia, il Museo Nazionale Romano, l’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici e l’Institut français Centre Saint-Louis.
L’Alhambra di Granada, uno dei monumenti più famosi e visitati del XIX secolo, ha giocato un ruolo eccezionale nell’immaginario occidentale, dall’infatuazione per l’architettura moresca fino alle fantasie medievaliste e orientaliste di artisti e scrittori europei e americani. Eppure di solito si ignora che questo magnifico complesso palaziale arabo-musulmano è stato anche il centro dell’interesse di un certo numero – minore, ma comunque considerevole – di non europei, tra i quali i sudditi dell’Impero Ottomano occupano un posto predominante. Seguendo le tracce di questi visitatori inattesi attraverso le pagine del registro delle visite conservato dal 1829, e integrando queste informazioni con lo studio di altre fonti disponibili (stampa spagnola e granadina, resoconti di viaggio, memorie e ricordi, documenti d’archivio), questa conferenza mostrerà come i sudditi ottomani scoprirono l’Alhambra e come – a seconda del loro retroterra culturale (turco o arabo) ma anche dell’identità religiosa – questa scoperta abbia scatenato reazioni molto diverse, dalla nostalgia per un passato mitico all’emulazione dei gusti occidentali e dei sentimenti nazionalisti fino all’appropriazione dei cliché orientalisti.
Ingresso libero nel limite dei posti disponibili.
Prenotazione consigliata tramite il formulario online, che sarà pubblicato sul sito dell’EFR prima della conferenza.