Questo libro costituisce un vademecum delle pratiche femministe contemporanee.
Il popolo delle donne manifesta una nuova esigenza di giustizia che è ormai la norma, la giustizia di genere: donne, uomini, etero, gay, trans, tutti sono interessati. Non solo il popolo non è più il monopolio degli uomini, ma la giustizia sociale che lo sottendeva e che si organizzava secondo la ridistribuzione delle ricchezze non può più occultare nuove ridistribuzioni. Il popolo delle donne non è quindi il simmetrico del popolo degli uomini. Egli afferma che alla radice di ogni mondo comune sta la posta centrale dell’uguaglianza. Ma, al di là della giustizia e dell’uguaglianza, stiamo assistendo a una lotta per il potere. Questo potere predestinato dagli uomini è ora conteso dalle donne. Rinnovate dai paesi del Sud, portate dalla potenza delle donne, le forme di organizzazione sociale evolvono. Ecofemminismo, femminismo del care, femminismo queer: il popolo delle donne, transnazionale e inclusivo, si afferma come antidoto ai nazionalismi virilisti
- Fabienne Brugère : filosofa francese specializzata in estetica e filosofia dell’arte, storia della filosofia moderna (XVIII secolo), filosofia morale e politica, studi di filosofia anglo-americana e teoria femminista.
-
Guillaume Le Blanc : filosofo e scrittore francese, dal settembre 2018 è professore di filosofia politica e sociale all’Università di Parigi-Diderot. Attualmente è professore di filosofia sociale e politica all’Università di Parigi.