Cinéma

L'IFCSL accoglie il regista Olivier Babinet

Partagez !

Giovedì 28 sett - ore 20.00 NORMALE di Olivier Babinet con Justine Lacroix, Benoit PoelvoordeAlla presenza del regista francese Olivier Babinet. Proiezione in collaborazione con NO.MAD.ENTERTAINMENT

La proiezione sarà seguita di una discussione con il regista, un’occasione unica di scambiare con un regista francese nominato e premiato più volte in diversi festival.
Prenota il tuo biglietto qui per non perdere questo evento cinematografico.

Il film «Normale»

Basato sull’opera teatrale Monster in the Hall di David Greig.

Lucie ha 15 anni e ha un’immaginazione sconfinata. Vive sola con William, suo padre, che, nonostante il suo aspetto da adolescente ritardato, sta combattendo la sclerosi multipla. Tra l’università, un piccolo lavoro e il peso della vita quotidiana, Lucie se la cava come può e si rifugia nella scrittura di un fantastico romanzo autobiografico, che naviga tra sogno e realtà… L’annuncio della visita di un’assistente sociale sconvolgerà tutto questo. equilibrio precario. Lucie e suo padre dovranno essere più inventivi per dare l’illusione di una vita normale.

TRAILER

 

Il regista Olivier Babinet

Olivier Babinet si è rivelato al grande pubblico in Francia con la serie Le Bidule trasmessa nel 1999 su Canal+. Nel 2008, ha scritto e diretto il suo primo cortometraggio di finzione in 35 mm, It’s more like Johnny Walker. Il film ha vinto numerosi premi ai festival, compreso il premio speciale della giuria a Clermont-Ferrand.

Il suo primo lungometraggio, Robert Mitchum is Dead, co-diretto con il fotografo Fred Kihn, è stato proiettato al 63° Festival di Cannes nella selezione Acid. Il film ha vinto il primo premio al festival Angers Premiers Plans ed è stato nominato come miglior opera prima al Raindance London Festival. Dopo aver girato il mondo dei festival, è stato distribuito in 14 paesi europei, poi negli Stati Uniti.

Parallelamente alla sua attività di sceneggiatore e regista, Olivier Babinet lavora con gli studenti delle scuole medie di Aulnay-sous-Bois. Questi anni trascorsi ad Aulnay-sous-Bois si sono conclusi nel 2016 con l’uscita nelle sale del lungometraggio Swagger. Il film ha riscosso un grande successo di critica e ha collezionato premi ai festival dopo essere stato presentato al Festival di Cannes nella selezione Acid. Il film è stato nominato ai Foreign Press Lights 2017 e ai César Awards.