In collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana

Attraversare il Rubicone: Dalla Fenomenologia alla Teologia

Condividilo!
Giornata di studi in Filosofia

Alla fine del secolo scorso, la fenomenologia francese è stata accusata di aver operato una svolta verso la teologia. Temi religiosi come la preghiera e la liturgia sono entrati nella fenomenologia, così come concetti specificamente teologici quali la Resurrezione e la Rivelazione. All’interno di tale approccio, si è levata una prima critica nel ravvisare il pericolo di un pensiero che, trascurando la dimensione metafisica, rischia di fuoriuscire dai confini stessi della filosofia. Inoltre, nell’ambito della fenomenologia, se per alcuni questa svolta è stata considerata un tradimento del progetto fenomenologico, altri hanno visto, nella trasformazione teologica della fenomenologia, la sua massima realizzazione.

Emmanuel Falque affronta questo paradosso della filosofia francese contemporanea con l’audacia di attraversare il Rubicone che media tra filosofia e teologia. L’originalità del suo approccio consiste non solo nell’attraversare da un lato all’altro, ma anche nel popolare i margini di questo Rubicone. Egli ritiene che «quanto più si teologizza, tanto meglio si filosofa». Lontano dalle filosofie del ‘salto’, Falque rivendica un autentico incontro tra la fenomenologia e la teologia, con la fiducia che saranno tanto più chiaramente distinguibili quanto più saranno pienamente accolte e assunte.

L’obiettivo di questa Giornata di Studi è introdurre all’opera di Emmanuel Falque, con il privilegio di accoglierlo nella nostra istituzione accademica. Sarà un’occasione per esplorare la sua prospettiva unica sulla relazione tra filosofia e teologia, gettando luce sulle sue argomentazioni e aprendo la porta a un dialogo fruttuoso tra le due discipline. Inoltre, poiché la filosofia è fatta di dibattiti, ne avremo anche uno tra Emmanuel Tourpe ed Emmanuel Falque su questo passaggio del Rubicone.

 

Luogo: Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta, 4 - 00187 Roma

Evento in italiano e in francese

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili