L’Institut français – Centre Saint-Louis, servizio culturale dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, è stato fondato nel 1945 dall’ambasciatore e filosofo francese Jacques Maritain. Un luogo, nel centro di Roma, per mettere la cultura al centro del dialogo con la Santa Sede. Luogo di confronto, scambio e ritrovo durante il Concilio Vaticano II, il Centre Saint-Louis ha coltivato questo rapporto privilegiato. Da allora, collabora anche con le università, gli atenei ed i collegi pontifici romani, sostenendo l’eccellenza accademica e promuovendo una francofonia inclusiva e partecipata.
I pilastri della cooperazione universitaria tra la Francia e la Santa Sede sono da anni i nostri programmi borse (borse per studiare il francese e borse di ricerca per giovani dottorandi e ricercatori) così come il premio de Lubac. Dal 2019, l’Institut français - Centre Saint-Louis, in coordinamento con i Pii Stabilimenti, propone dei corsi di francese agli alti funzionari della Segreteria di Stato e della Curia.
Fin dalla sua creazione tuttavia, lo scopo del Centre Saint-Louis è stato più ampio che la cooperazione universitairia: doveveva infatti essere un luogo di discussione con il mondo, un luogo di incontro tra la cultura cristiana e la cultura umanistica, di discussione e di dibattito intellettuale. Colloquio e conferenze hanno sempre marcato il tempo e la storia del Centre Saint-Louis, che potrete iniziare a scoprire a questo link.
Ancora oggi, dedele alla sua missione originaria, il Centre Saint-Louis organizza e collabora a colloquoi accademici di alto livello, ma anche a eventi pensati per un pubblico più vasto come conferenze, mostre, cinema, dibattiti, che permettono a un vasto pubblico, accompagnato dai migliori specialisti, di riflettere sulle questioni contemporanee.
Scoprite la programmazione futura del Centre saint-Louis !
Scoprite la programmazione degli anni passati !
Infine, dal settembre 2023, il Centro Saint-Louis è all’origine della Cattedra Mediterraneo, Religioni e Società. Impegnato nel dialogo tra le culture e le religioni, il Centro Saint-Louis sostiene la ricerca, la formazione e il dibattito per meglio pensare, vivere e coltivare questo fecondo dialogo mediterraneo. Le sue azioni sono raggruppate e strutturate nella Cattedra, che ha un comitato direttivo permanente e un consiglio scientifico rinnovabile composto da partner di tutte le sponde del Mediterraneo. Il 2023-2024 sarà un anno di pre-definizione, durante il quale verranno organizzati simposi e conferenze prima dell’avvio definitivo delle attività della Cattedra.