Presentazione editoriale e Letteratura

Giornata europea delle lingue

Condividilo!
Biblioteca Europea di Roma

Giornata Europea delle Lingue 2025 alla Biblioteca Europea: due appuntamenti per celebrare la diversità linguistica

Giovedì 25 settembre 2025, la Biblioteca Europea di Roma ospita due eventi speciali in occasione della Giornata Europea delle Lingue, promossa per valorizzare la ricchezza linguistica e culturale del nostro continente.

“Voci dal mondo” Letture in lingua madre per bambini (ore 17:00)

Il pomeriggio si apre alle ore 17:00 con “Voci dal mondo - Letture in lingua madre”, un’attività dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni, che potranno ascoltare racconti e storie lette nella lingua d’origine da genitori volontari di diverse nazionalità.

L’iniziativa è pensata per avvicinare i più piccoli alla varietà linguistica, stimolare la curiosità verso le altre culture e valorizzare la lingua madre dei bambini con genitori stranieri. Un momento educativo e inclusivo per crescere come cittadini del mondo, nel segno del rispetto e della scoperta.

📍 Ingresso gratuito, su prenotazione.


“Ripartiamo dall’Origine” Presentazione della collana Carbonio Editore (ore 17:30)

A seguire, alle ore 17:30, spazio alla letteratura e alla traduzione con “Ripartiamo dall’Origine”, la presentazione della collana “Origine” di Carbonio Editore.

Durante l’incontro si discuterà dell’arte della traduzione e delle sfide che comporta la riscoperta di testi antichi e preziosi. Come rendere accessibile e attuale un’opera del passato senza snaturarla? I traduttori della collana “Origine” condivideranno riflessioni e aneddoti sulla loro esperienza.

Interverranno:

Luca Crescenzi

Bruno Berni

Franco Perrelli

Mario Caramitti

Modera: Andrea Romanzi

📍 Ingresso gratuito, su prenotazione.


Entrambi gli eventi sono organizzati in collaborazione con:

Biblioteca Europea

Goethe-Institut

Instituto Cervantes

Institut français Centre Saint-Louis

Una giornata all’insegna del dialogo interculturale, della scoperta e della valorizzazione della diversità linguistica europea. Vi aspettiamo!