
In occasione della sua pubblicazione in Francia, accogliamo il Prof. Michel Chambon de Clermont (Università di Singapore) per una presentazione del suo ultimo libro Les chrétiens dans la Chine de Xi Jinping (Editions du Cerf) in dialogo con Marie-Lucile Kubacki de Guitaut (giornalista del settimanale La Vie).
Presentazione in lingua francese
Luogo: Centre Saint-Louis, Largo Giuseppe Toniolo, 21
Ingresso libero
Spesso minoritario e nascosto ma mai annientato, il cristianesimo si è fatto strada nei meandri della storia cinese. Da Fuzhou a Pechino, da Nanping a Hong Kong, dall’epoca post-maoista all’avvento di Xi Jinping fino alle odierne relazioni sino-vaticane, è come specialista che Michel Chambon de Clermont esplora, analizza e decodifica l’incontro tra fede cristiana e cultura cinese.
In seguito a una rinascita religiosa notevole, l’impero del mezzo è entrato nel XXI secolo, coperto di templi e chiese. Ma dal 2010, il potere si preoccupa sempre di più delle sfide che le religioni possono rappresentare. I rapporti tra lo Stato e le chiese sono tutt’altro che calmi e i cristiani cinesi devono ridefinire il loro posto in una società in piena trasformazione.
Dopo aver attraversato per più di vent’anni il loro immenso territorio, interrogato il tessuto religioso locale, convissuto con pentecostali, presbiteriani, evangelici e cattolici, l’autore offre una luce inedita mostrando come le evoluzioni economiche e i recenti fenomeni migratori abbiano profondamente modificato il modo in cui i cristiani cinesi vivono la loro fede.
Un’indagine sul campo, documentata, emozionante.
Antropologo dei mondi cinesi e teologo, Michel Chambon de Clermont è ricercatore presso l’università nazionale di Singapore. Ha vissuto a Hong Kong, Taiwan e Fujian. Le sue ricerche riguardano principalmente le correnti cristiane in Asia (Taiwan, Hong Kong, Cina e Singapore). È il fondatore dell’ISAC (Initiative for the Study of Asian Catholics).