Cattedra Mediterraneo, religioni e società

Secondo invito a presentare candidature per gli studenti

Condividilo!

Scarica:

Scadenza per la presentazione delle candidature: 20 settembre 2025, 18:00 (ora italiana)

Nell’ambito del partenariato strategico tra il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI) e l’Institut Français Centre Saint-Louis (IFCSL), è aperto il secondo bando per partecipare al primo anno di attività 2025-2026 della Cattedra Mediterraneo, Religioni e Società, rivolto a dottorande, dottorandi, post-dottorande e post-dottorandi con un interesse specifico per le tematiche mediterranee. La Cattedra è aperta a tutti gli ambiti disciplinari delle scienze umane e sociali.

Nel 2025-2026, il programma della Cattedra sarà diretto dal suo titolare, il prof. Dominique AVON, direttore di studi presso l’École Pratique des Hautes Études, sul tema Città, quadri religiosi e alterità nel Mediterraneo (vedi Presentazione). I candidati selezionati parteciperanno a cinque sessioni durante l’anno, di cui tre online e due in presenza a Roma (vedi Calendario).

Obiettivi

Con sede presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica a Roma e in collaborazione con una quindicina di università e istituti di ricerca, la Cattedra Mediterraneo, Religioni e Società si propone di sostenere la ricerca e la formazione e di aprire un dibattito sull’attualità del mondo mediterraneo, concentrandosi sul rapporto tra religioni e società. Di natura accademica, non confessionale e aperta alla società civile, la Cattedra è uno spazio di scambio interdisciplinare che si fonda sulle scienze umane e sociali per comprendere meglio le grandi sfide contemporanee del Mediterraneo. In un contesto di crescenti conflitti e tensioni nella regione, mira a promuovere scambi universitari e intellettuali di alto livello per costruire una cultura del dialogo.

Requisiti

  • Essere dottorando/a, post-dottorando/a presso un’università o un centro di ricerca, con un interesse specifico o generale per le questioni mediterranee (progetto di ricerca, impegno associativo, ecc.).
  • Avere una buona padronanza della lingua francese, sufficiente per seguire corsi o conferenze. Le candidature possono essere inviate in francese, italiano, arabo o inglese.

Finanziamento

Nell’ambito della partecipazione alla Cattedra Mediterraneo, Religioni e Società, saranno coperti i costi di trasporto, alloggio e visto per due soggiorni a Roma nel primo semestre del 2026 (vedi Calendario). Prima della partenza, è responsabilità dei partecipanti informarsi e rispettare le normative sanitarie e le condizioni di ingresso e soggiorno in Italia, contattando i servizi consolari competenti del proprio paese di residenza.

Documentazione richiesta

I candidati dovranno inviare:

  • Il proprio curriculum vitae
  • Una lettera di motivazione
  • Una lettera di sostegno da parte dell’università o del centro di ricerca
  • Un riassunto del progetto di ricerca (massimo 3 pagine, con presentazione del tema, metodologia, fonti, bibliografia, ipotesi di lavoro e eventuali risultati attesi)

Le candidature devono essere inviate entro e non oltre sabato 20 settembre 2025, alle 18:00 (ore italiana) via e-mail a Roland DUBERTRAND, coordinatore della cattedra (roland.dubertrand@expertisefrance.fr) e Lorraine CREUSOT, addetta alla cooperazione universitaria dell’IFCSL (lorraine.creusot@ifcsl.com).

I risultati della selezione saranno comunicati entro la fine di settembre.