Giornate di Studi

Vincenzo Catalani: Tra Napoli e Roma: storia e risultati di una ricerca

Condividilo!

Rinascimento di un’opera neoclassica dimenticata.

Il mistero che circondava il telo trovato a San Luigi dei Francesi risolto, il suo restauro concluso, dopo un anno di lavoro, e la sua esposizione concretizzata, vi proponiamo due giornate di studi in storia dell’arte sulla figura di Vincenzo Catalani, pittore di San Paolo all’Aeropago di Atene.

San Paolo all’Aeropago di Atene di Vincenzo Catalani (1814-1871) è una di queste opere che ha un percorso atipico, fuori dagli museii, trovata dentro l’attico di San Luigi dei Francesi, presa per un tappeto, lasciata nelle scale del organo, per in fine offrici i suoi segreti uno dopo l’altro. Questa è la storia di un telo ma non solo, è anche la storia del suo pittore, maestro dimenticato nei corridoi della storia, representante del suo secolo, tra fine e inizio. Vincenzo Catalani è in sé una figura che richiede tutta la nostra attenzione.

L’opera di Vincenzo Catalani, una delle ultime ordine dei Borbone delle Due Sicilie, riscoperta a San-Luigi dei Francesi nel 2022, è stata salvata e ristaurata grazie a un partenariato tra i Pii stabilimenti francesi a Roma e Loreto (proprietario) e l’Istituto Centrale per il Restauro, sotto gli auspici dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e della Sapienza. Queste giornate di studi, presiedute dal Prof. Massimo Morretti concentrarono il loro argomento sulla base delle osservazioni fatte sul cantiere. Sono destinate a iniziare le ricerche sull’opera, nella sua materialità come sulle tecniche usate e il suo impatto nel contesto della pittura a Napoli poco prima della Repubblica italiana  – come sulla recezione del quadro, scelto dal Papa Pio IX per essere parte della sua collezione.

Un percorso completo, in due giornate, il 20 e 21 novembre, a seguire à l’Institut Français Centre Saint-Louis (20/11) e a la Sapienza (21/11).

Vincenzo Catalani, Saint Paul à l’Aéropage d’Athènes, 1850-1870, olio su tela, chapelle Saint-Paul, Palais Saint-Louis, Rome, inv. PEF 771.

Il programma

Programma completo in via di conferma