Cattedra “Mediterraneo, Religioni e Società”
Il Mediterraneo è ed è stato un focolaio di culture e civiltà, un luogo di scambio costante, un luogo dove pensare insieme un progetto di convivenza. Impegnato nel dialogo tra le culture e le religioni, il Centro Saint-Louis sostiene la ricerca, la formazione e il dibattito per aiutarci a pensare, coltivare e vivere al meglio un dialogo mediterraneo fecondo.
Le attività del Centre in questo settore sono riunite e coordinate dalla cattedra «Mediterraneo, religioni e società», che sarà inaugurata nel settembre 2023. La cattedra ha un comitato direttivo permanente composto dal PISAI, l’Ecole française de Rome, dall’Institut français d’Islamologie e dall’Institut Catholique de la Méditerranée, e un consiglio scientifico rinnovabile composto da istituzioni accademiche di tutte le sponde del Mediterraneo. Il 2023-2024 sarà un anno di pre-definizione prima del lancio definitivo delle attività della Cattedra.
Ecco il programma 2023-2024:
- 10 ottobre: Pio XII e l’indipendenza algerina: la Chiesa cattolica nella decolonizzazione dell’Africa francese
- 19 ottobre: conferenza «10 anni di Al Mowafaqa”
Ore 17.00 al PISAI: «A che punto sono le relazioni islamo-cristiane in Marocco oggi?
Ore 20.00 presso il Centre St Louis: «Dieci anni di relazioni ecumeniche e islamo-cristiane in Marocco: l’esperienza di Al Mowafaqa».
- 25 ottobre: conferenza «Jules Isaac, 60° anniversario».
- Marzo: Colloquio «Donne, religioni e Mediterraneo», in collaborazione con l’Ecole française de Rome e l’Ecole pratique de hautes études de Paris.
- Aprile: Seminario del Prof. François Deroche, titolare della cattedra di «Storia del Corano, testo e trasmissione” del Collège de France
Ulteriori informazioni saranno presto disponibili!