Conferenza Inaugurale: Dialogo a due voci

Condivisioni religiose nel Mediterraneo: prospettive storiche

Condividilo!
con il Cheikh Khaled Bentounes e Delphine Horvilleur

Conferenza inaugurale con il cheikh Khaled Bentounes e Delphine Horvilleur

CONDIVISIONI RELIGIOSE NEL MEDITERRANEO : PROSPETTIVE STORICHE

Giovedì 9 ottobre alle 18:00, Biblioteca della Trinità dei Monti, Piazza della Trinità dei Monti, 3.

Le Centre Saint-Louis propone una conferenza inaugurale sulla tematica : Condivisioni religiose nel Mediterraneo: prospettive storiche. Svettante sopra i tetti della Chiesa della Trinità dei Monti, nella biblioteca, appositamente aperta per l’occasione, vi aspetta un dialogo a due voci con Delphine Horvilleur e il cheikh Khaled Bentounes. L’evento apre il ciclo mensile di dibattiti e giornate di studio intorno alla mostra Luoghi Sacri Condivisi: Un viaggio tra le religioni, esposta a Villa Medici dal 9 ottobre 2025 fino al 19 gennaio 2026. 

L’incontro si terrà in francese con una traduzione simultanea in italiano

Introduce e modera: Oscar Iarussi, giornalista, saggista. critico letterario e cinematografico, è stato direttore responsabile del quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Attualmente collabora con “Avvenire”, “Nuovo Quotidiano di Puglia” e “Domani”. È una delle voci di “Prima Pagina” di RAI Radio Tre. Ha insegnato Storia del cinema americano e Giornalismo nell’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari e tenuto corsi di Critica in altre università.

Con la partecipazione di: 

  • Cheikh Khaled Bentounes, leader spirituale della confraternita sufi Alâwiyya, presidente onorario de l’AISA ONG Internazionale e degli Scout Musulmani di Francia e d’Europa. Scrittore, pedagogo e relatore, lavora per la pace e il dialogo interreligioso. Noto negli ambienti politici e spirituali, è stato il promotore della Giornata Internazionale del vivere insieme in pace presso le Nazioni Unite. Dimostrando una grande cultura di pace e di fraternità, promuove l’unità degli sforzi di ciascuno con l’obiettivo di generare un denominatore comune pieno di valore universale condivise. 

     

  • Delphine Horvilleur, rabbino e direttrice della redazione del media online tenoua.org. Ha scritto i libri: «Comment ça va pas ? Conversations après le 7 octobre» (Grasset, 2024), «Il n’y a pas de Ajar» (Grasset, 2022), «Vivre avec nos morts» (Grasset, 2021) e «Réflexion sur la question antisémite» (Grasset, 2019).

Informazioni pratiche 

Data ed orario: giovedì 9 ottobre alle 18:00. 

Luogo: Biblioteca della Trinità dei Monti, Piazza della Trinità dei Monti, 3.

Lingua: francese con traduzione simultanea in italiano.

Prenotazione obbligatoria, nel limite dei posti disponibili, via questo link