
Il Centro San Luigi è lieti di annunciarvi la condotta di un ciclo mensile di dibattiti e giornate di studio intorno a quattro grande tematiche collegate alla mostra Luoghi Sacri Condivisi: Un viaggio tra le religioni.
Nell’ambito del Giubileo voluto dal Papa Francesco nel anno 2025, l’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede , i Pii stabilimenti francesi a Roma e a Loreto, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e il Museo delle civilizzazione dell’Europa e del Mediterraneo (Mucem) hanno collaborato per proporre a Roma la mostra Luoghi Sacri Condivisi ideata dieci anni fa dal Mucem. In collaborazione con delle istituzioni italiane e vaticane, la Villa Medici aprirà dal 9 ottobre 2025 fino al 19 gennaio 2026, un percorso senza precedenti esplorando santuari e figure condivise tra i tre monoteismi sottolineando le valore di pace, di dialogo e di rispetto della diversità attraverso delle opere di Chagall, Le Corbusier e anche dei prestiti eccezionali dei Musei Vaticani, del Museo Ebraico di Roma, del Museo del Louvre e del Mucem.
La mostra, Luoghi Sacri Condivisi : Un viaggio tra le religioni, mette la luce su la portata di un fenomeno religioso trascurato e molto presente nel mediterraneo: i luoghi sacri condivisi tra i fedeli dei tre monoteismi. Il percorso della mostra invita a un viaggio serpeggiando tra sette capitoli, i visitatori scopriranno le città, mari, giardini, grotte, montagne, oggetti, e opere di architettura dove la condivisione del sacro diventa visibile. Le opere presentate sono una testimonianza dei legami storici, culturali, artistici e spirituali di dialoghi e di pratiche per chi il bacino mediterraneo è stato un terreno fertile. Per ulteriori informazioni sulla mostra vi invitiamo a riferirvi alla pagina web della Villa Medici.
Il programma di incontri è stato ideato e concepito da un comitato scientifico costituito di:
Dionigo Albera, antropologo e direttore di ricerca al CNRS
Raphaël Bories, responsabile del settore «Credenze e religioni» dal Mucem
Albane Cogné, direttrice degli studi per le epoche moderne e contemporanee all’Ecole française de Rome
Manoël Pénicaud, antropologo al CNRS e membre dal Centro Jacques Berque (Rabat), fotografo, documentarista.
Il programma
Questi eventi si terranno in diversi luoghi di Roma, e in lingue diverse, vi invitiamo a leggere il programma con attenzione. Per ulteriori informazioni specifici su ogni incontro, vi invitiamo a consultare le pagine dedicate ad ogni evento.
Ottobre 2025:
Condivisioni religiose nel Mediterraneo : prospettive storiche
- Giovedì 9 ottobre alle 18:00, Biblioteca della Trinità dei Monti, Piazza della Trinità dei Monti, 3.
Dialogo a due voci con il Cheikh Khaled Bentounes e Delphine Horvilleur.
Moderazione: Oscar Iarussi.
Lingua: traduzione simultanea in italiano e francese.
Prenotazione obbligatoria, nel limite dei posti disponibili, via questo link.
- Venerdì 10 ottobre dalle 9:30, Ecole Française de Rome, Piazza Navona, 62, Sala conferenze
Giornata di studio con Maureen Attali, Karen Barkey, Giovanna Fiume, Sara Kuehn, Elsa Laurenzi, Giuseppe Mandalà, Camille Rouxpetel, Carmelo Russo e Cinzia Vismara.
Moderazione: Dionigi Albera, Albane Cogné, Raphaël Bories, Manoël Pénicaud.
Lingua: l’evento sarà in lingua italiana, francese e inglese secondo il relatore, per piu informazione vedere il programma dell’evento.
Entrata libera nel limite dei posti disponibili.
Novembre 2025:
Pluralismo religioso e migrazione in Italia
- Giovedì 13 novembre, Institut Français Centre Saint-Louis, Largo Giuseppe Toniolo, 20-22
Tavola rotonda
Orario e relatori in via di conferma.
- Venerdì 14 novembre dalle 9:00, La Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5
Giornata di studio
Moderazione: Dionigi Albera, Alessandro Saggioro, Carmelo Russo
Con : Ignazio Buttitta, Giovanni Cordova, Bernadette Fraioli, Maria Chiara Giorda, Maria Molinari, Silvia Omenetto, Daniele Parbuono, Laure Prien, Marta Scialdone, Chiara Tommasini, Fabio ViciniOrario e relatori in via di conferma.
Dicembre 2025:
Esperienze concrete di dialogo interreligioso nel mondo mediterraneo
- Giovedì 11 dicembre, Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, Villa Bonaparte, Via Piave, 23
Tavola rotonda
Orario e relatori in via di conferma.
- Venerdì 12 dicembre, Institut Pontifical d’Etudes Arabes et d’Islamologie (PISAI), Viale Trastevere, 89
Giornata di studio
Orario e relatori in via di conferma.
Gennaio 2026:
Arte, architettura, urbanistica. Le conversioni dei luoghi di culto: approccio storico e valorizzazione contemporanea
- Giovedì 8 gennaio
Tavola rotonda
Luogo, orario e relatori in via di conferma.
- Venerdì 9 gennaio
Giornata di studio
Luogo, orario e relatori in via di conferma.
Illustrazione: Ayşe Raziye Özalp, Natività nel deserto. Copia del XXI secolo di una miniatura del XVI secolo. Carta, inchiostro, foglia d’oro. Collezione privata.
Con il sostegno di :